ACCADEMIA YOGA DELLA MENTE
Un percorso formativo completo ed integrato che unisce scienza della mente, filosofia e pratiche yogiche meditative come insegnate nell’autentica tradizione buddhista.
Meditazione e Scienza della Mente
Scopri le potenzialità della mente ed educa il pensiero tramite la meditazione che integra gli aspetti del metodo e della saggezza del buddhismo Mahayana. Il programma è orientato alla pace mentale e alla crescita interiore della persona del XXI° secolo, in armonia con la tradizione dei grandi maestri classici Indiani e tibetani.


Un metodo integrato e personalizzato
I programmi di primo e secondo livello dell'Accademia sono comprensivi di studio e pratica, integrando meditazione, scienza della mente, filosofia nella tradizione Buddhista Mahayana. Ogni incontro unisce momenti di insegnamenti e meditazione guidata, oltre a sessioni di dibattito e domande e risposte. Gli insegnanti saranno sempre al tuo fianco, per guidarti passo passo in un percorso di crescita e consapevolezza durante gli incontri in presenza e nei momenti di tutoraggio personalizzato online.
Meditazione: concentrazione e analisi
Un viaggio guidato nella trasformazione del pensiero L’educazione del pensiero non è un concetto astratto: è un percorso concreto, esperienziale e trasformativo. Attraverso sessioni pratiche passo dopo passo, accompagnate da incontri di tutoraggio personalizzati, ogni partecipante viene guidato a coltivare una mente chiara, stabile e penetrante. Vengono trasmessi metodi radicati nella tradizione straordinariamente attuali, come la meditazione del calmo dimorare (Śamatha) e la visione profonda (Vipaśyanā), radicati nei Sutra e nei Tantra della grande tradizione di Nālandā. Ogni pratica è introdotta, spiegata e vissuta insieme.: Educare il pensiero significa imparare a vedere con lucidità, sentire con apertura, e vivere con consapevolezza.

Lignaggio e Maestri
Il percorso formativo dell'Accademia Yoga della Mente è guidato da esperti insegnanti di Meditazione e Scienza della Mente, praticanti dalla lunga esperienza. L'Accademia si inserisce all'interno del lignaggio millenario della tradizione dell'Università Buddhista del Nalanda, che ha sviluppato come nessun'altra la scienza della mente secondo la filosofia Buddhista.
Cosa offre il programma
I
La tua trasformazione sarà supportata da:
- 6 Ritiri Intensivi in Presenza: Weekend lunghi di immersione totale per un apprendimento profondo e una pratica intensiva.
- Supporto Costante: Meditazioni guidate quotidiane, studio individuale supervisionato, incontri online mensili con il docente per chiarire dubbi e approfondire.
- Monitoraggio Personalizzato: Diario di pratica, quiz propedeutici e colloquio finale per monitorare i tuoi progressi.
- Accesso Esclusivo: Piattaforma e materiali digitali dedicati.
- Certificazione di Valore Professionale: Attestato Libertas 100 ore al completamento, anche base per la Formazione Avanzata (300 ore).

Se sei pronto a intraprendere questo profondo cammino di conoscenza e trasformazione, unisciti all’Accademia Yoga della Mente.
I posti sono limitati per garantire la massima qualità. Non perdere l’opportunità di investire nella tua crescita più autentica.
A chi si rivolge il programma
Se desideri un cambiamento profondo e autentico, se cerchi una comprensione chiara della mente e degli strumenti per una vita più consapevole e significativa, l’Accademia Yoga della Mente è il percorso che stavi aspettando.
Questo non è un semplice programma, è un viaggio profondo di conoscenza e trasformazione, radicato nell’antica saggezza del Nālandā e applicabile alla complessità della vita moderna.
Questo percorso è stato creato per menti curiose e professionisti illuminati che desiderano:
- Approfondire la propria pratica e integrare la filosofia millenaria con la scienza della mente (per praticanti e insegnanti di yoga, meditazione, mindfulness).
- Acquisire strumenti efficaci per la gestione delle emozioni, lo sviluppo dell’empatia e l’etica relazionale nel proprio lavoro e nelle proprie relazioni (per counselor, educatori, coach, terapeuti e operatori della relazione d’aiuto).
- Integrare saggezza e consapevolezza nella vita quotidiana e professionale, coltivando un pensiero critico e una visione interdipendente (per formatori, professionisti olistici e chiunque voglia elevare la propria consapevolezza).

In fase di iscrizione è previsto un colloquio con gli insegnanti per valutare le specifiche esigenze, caratteristiche ed eventuali percorsi pregressi degli studenti.
info@yogadellamente.com
Esame e diploma
A conclusione del percorso di primo livello, è previsto un esame finale e il rilascio di un attestato di 100 ore di formazione LIbertas

Gli Insegnanti
Fabrizio Pallotti, fondatore dell’Accademia Yoga della Mente, è scrittore e traduttore italiano ufficiale di Sua Santità il Dalai Lama e dei testi classici di filosofia e scienza della mente della tradizione Buddhista del Nalanda e Tibetana.
Ha creato il programma Educazione del Pensiero e Igiene Emotiva.
E’ autore della collana “I grandi Classici dei Maestri Indiani” e autore di altri libri di filosofia e pratica della tradizione Buddhista.
Fabrizio Pallotti è Presidente e fondatore di Associazione Manjushri Lotsawa.
Programma di Formazione Primo Livello
Educazione del Pensiero, Saggezza e Compassione per la persona del XXI secolo
Ritiro 1: Introduzione al Programma
Etica Secolare/Scienza della Mente
La mente come campo di trasformazione
• Introduzione all’etica interiore
• Educare il pensiero: necessità e possibilità
• Presenza mentale e coltivazione dell’attenzione
• I principi della pratica di śamatha (il calmo dimorare)
• Diario di consapevolezza ed esperienze
OBIETTIVI
- Fornire una base etica solida al di là della religione.
- Creare un terreno comune per tutti i partecipanti.
Ritiro 2: Emozioni Distruttive
Etica Secolare/Scienza della Mente
Emozioni distruttive e non-identificazione
• Le cause delle emozioni disturbanti e il loro schema cognitivo
• Comprendere la mente reattiva e sviluppare strumenti di gestione interna
• Distorsioni percettive e abitudini mentali
• Śamatha e primo posizionamento dell’attenzione: scegliere consapevolmente l’oggetto
• Mappe mentali delle tradizioni contemplative per riconoscere stati e modalità emotive
OBIETTIVI
- Fornire una comprensione introduttiva della mente e delle sue funzioni.
Ritiro 3: la mappa degli eventi cognitivi
Scienze della Mente
I fattori mentali e la produzione dell’esperienza
• Funzioni e dinamiche della coscienza
• I principali fattori mentali e il loro ruolo
• Attenzione, intenzione e memoria
• Inizio dell’analisi della soggettività
• Approfondimento della concentrazione
OBIETTIVI
- Esplorare i livelli di consapevolezza per comprendere meglio la natura mentale.
Ritiro 4: Il percorso della saggezza
Scienze della Mente
Le tre saggezze e il pensiero critico
• Ascolto, riflessione e meditazione
• Introduzione al pensiero critico nella tradizione del Nālandā
• Analisi dell’impermanenza e dell’interdipendenza
• Inizio della vipaśyanā (visione speciale)
• Apparenze e realtà: osservazione e discernimento
OBIETTIVI
- Utilizzare coscientemente il potenziale cognitivo in accordo alla realtà e aprire le parte della saggezza perfetta
Ritiro 5: Compassione e responsabilità relazionale
Scienze della Mente
Compassione e responsabilità relazionale
• I quattro incommensurabili: amore, compassione, gioia, equanimità
• Altruismo e mente equanime
• Superare la centralità dell’io
• Etica relazionale e azione consapevole
• Integrazione tra compassione e saggezza analitica
OBIETTIVI
- Introduzione alla responsabilità universale
Ritiro 6: Consolidazione e pratica per la vita
Etica Secolare
Sintesi, stabilità mentale e visione della realtà
• Riepilogo dell’intero percorso
• Approfondimento sulle pratiche di śamatha e vipaśyanā
• Connessione tra mente, realtà e trasformazione
• Diario di sintesi e visione personale
• Valutazione finale per la certificazione e l’accesso al Secondo Livello
OBIETTIVI
- Consolidare il percorso nella pratica quaotiiana e ulteriori approfondimenti
Percorso di Primo Livello
STRUTTURA FORMATIVA – 100 ORE CERTIFICATE
La tua trasformazione sarà supportata da:
- 6 Ritiri Intensivi in Presenza: Weekend lunghi di immersione totale per un apprendimento profondo e una pratica intensiva.
- Supporto Costante: Meditazioni guidate quotidiane, studio individuale supervisionato, incontri online mensili con il docente per chiarire dubbi e approfondire.
- Monitoraggio Personalizzato: Diario di pratica, quiz propedeutici e colloquio finale per monitorare i tuoi progressi.
- Accesso Esclusivo: Piattaforma e materiali digitali dedicati.
- Certificazione di Valore Professionale: Attestato Libertas 100 ore al completamento, anche base per la Formazione Avanzata (300 ore).”
Se sei pronto a intraprendere questo profondo cammino di conoscenza e trasformazione, unisciti all’Accademia Yoga della Mente.
I posti sono limitati per garantire la massima qualità. Non perdere l’opportunità di investire nella tua crescita più autentica.
Ogni ritiro rappresenta una tappa fondamentale del percorso, unendo insegnamenti teorici, pratica meditativa, dialogo e introspezione.
La progressione didattica accompagna il partecipante dall’osservazione della mente alla visione profonda della realtà.
Esempi di contenuti e approfondimenti:
- Esplorazioni guidate sui fattori mentali con esempi pratici.
- Analisi della relazione tra mente, emozioni e percezione.
4. Epistemologia Buddhista e Relazione tra Mente e Oggetti:
- Laboratori interattivi su come la mente percepisce il mondo e crea la realtà.
- Analisi di casi pratici sulla percezione corretta e errata.
- Laboratori di prqatica meditativa e discussione
- Sessioni di meditazione guidate, anche online
- Tutto il materiale sarà a disposizione degli studenti in PDF, Audio/Video
OBIETTIVI DEL PROGRAMMA
Il programma propone un’introduzione progressiva, esperienziale e integrata alla scienza della mente, alla filosofia dell’educazione del pensiero e alla meditazione, fondate sull’eredità millenaria della tradizione del Nālandā, oggi più che mai attuale.
Il programma è pensato per chiunque desideri coltivare lucidità e stabilità mentale, equilibrio emotivo e una comprensione profonda della realtà, al di là di ogni appartenenza religiosa o culturale. Offre strumenti concreti per affrontare la complessità della vita nel XXI secolo con intelligenza, consapevolezza e compassione.
Attraverso questo percorso, i partecipanti svilupperanno:
- Una base solida di pensiero critico e contemplativo, per orientarsi in un mondo incerto con chiarezza e discernimento;
• Una pratica meditativa stabile(śamatha), capace di calmare la mente e nutrire attenzione, presenza e resilienza;
• Una visione profonda e trasformativa(vipaśyanā), fondata sull’analisi interiore e sulla comprensione della realtà interdipendente;
• Un orientamento etico universale, basato sull’introspezione, l’autenticità e il rispetto per sé e per gli altri.
In un’epoca segnata da accelerazione, frammentazione e crisi di senso, questa formazione offre un sapere essenziale per coltivare felicità autentica, libertà interiore e responsabilità universale.
Tutto il materiale sarà a disposizione dello studente in PDF, AUDIO e VIDEO.
Luogo e date del programma di primo livello
a Livorno
YogaPoint
Telefono: 339 491 3822
2025- Ottobre 11/12 – Novembre 15/16 Dicembre 6/7
2026- Gennaio 10/11 Febbraio 14/15 Marzo 21/22
info@yogadellamente.com
STRUTTURA FORMATIVA – 100 ORE CERTIFICATE
ACCADEMIA YOGA DELLA MENTE (secondo livello) 300 ore certificate Formazione Avanzata in Scienza della Mente, Filosofia, e Meditazione nella tradizione del Nalanda.
Ritiro 1: Mente e percezione: scienza interiore e contemplativa
Scienze e filosofie della Mente unite alle tecniche contemplative
Ritiro 2: Afflizioni mentali e disidentificazione
Scienze e filosofie della Mente unite alle tecniche contemplative
ARGOMENTI
Afflizioni mentali e disidentificazione • Le afflizioni come processi mentali distorti • Origine dipendente e sofferenza ciclica • Disidentificazione e consapevolezza non reattiva • Gestione emotiva attraverso śamatha • Analisi dell’impermanenza con vipaśyanā
Ritiro 3: Saggezza e pensiero critico: logica e realtà
Scienze e filosofie della Mente unite alle tecniche contemplative
ARGOMENTI
Le due verità: convenzionale e ultima • Validità della conoscenza: percezione e inferenza • Meditazioni analitiche basate sulla logica buddhista • Confutazione dei pensieri rigidi • Vipaśyanā su vacuità
Ritiro 4: La logica dell’altruismo: Compassione critica e responsabilità universale
Scienze e filosofie della Mente unite alle tecniche contemplative
ARGOMENTI
I quattro incommensurabili • Generazione sistematica di bodhicitta • Logica dell’altruismo • Meditazione su equanimità e interconnessione • Integrazione compassione-vacuità
Ritiro 5: Le sei perfezioni: meditazione come azione illuminata
Scienze e filosofie della Mente unite alle tecniche contemplative
ARGOMENTI
Le sei pāramitā e la loro applicazione • Śamatha e vipaśyanā • Etica come fondamento della stabilità interiore Coltivare una condotta etica non come insieme di regole astratte o religiose, ma come presenza intelligente e consapevole nelle azioni, parole e pensieri, che sostiene chiarezza mentale, integrità e fiducia. • Consapevolezza e intenzionalità nell’azione Sviluppare la capacità di riconoscere le proprie motivazioni profonde e di agire nel mondo con lucidità, equilibrio e responsabilità. La consapevolezza (mindfulness) non solo come mera osservazione, ma guida per trasformare l’abitudine reattiva in azione intenzionale, radicata nella visione e nella compassione.
Ritiro 6: Integrazione contemplativa, metodo e saggezza
Scienze e filosofie della Mente unite alle tecniche contemplative
Sessione Finale: Ritiro intenso sui soggetti trattati, Dedica e Condivisione
ARGOMENTI
Sintesi degli argomenti trattati • Integrazione di metodo e saggezza • Visione non duale Riconoscere, attraverso la meditazione analitica e la contemplazione profonda, che soggetto e oggetto, io e mondo, non esistono in modo separato e indipendente. Superare la dualità tra osservatore e osservato conduce a una percezione diretta della realtà interdipendente e vacua. • Pedagogia contemplativa Apprendere come trasmettere conoscenza, esperienza e trasformazione attraverso la presenza, l’ascolto e la guida meditativa. Formarsi come facilitatori capaci di integrare visione, etica e meditazione in contesti educativi, relazionali e professionali. • Supervisione e project work finale dei partecipanti 5
Date del Programma avanzato di secondo livello e specifiche in elaborazione
In programmazione
Questo percorso necessita avere passato la formazione del percorso di primo livello o simili
Per Informazioni:
info@yogadellamente.com
Come iscriversi
Per accedere all’iscrizione dell’accademia compila il form sottostante oppure invia una mail a info@yogadellamente.com, lasciando il tuo numero di telefono. I docenti dell’Accademia ti contatteranno al più presto per un colloquio online o telefonico.
Costi e metodi di pagamento
Per costi e metodi di pagamento (anche con agevolazioni rateali) ti invitiamo a contattarci con una mail a info@yogadellamente.com
Ti consigliamo di prendere visione dei Termini e Condizioni in cui vengono descritte le modalità e condizioni di pagamento, che può avvenire Online con Carta di Credito, Bonifico, Paypal oppure in Contanti.