Fondata da Fabrizio Pallotti, traduttore ufficiale italiano del Dalai Lama e insegnante di Scienza della Mente e Filosofia Buddhista, l’Accademia Mind Yoga promuove lo sviluppo interiore e la pace mentale, la crescita personale e il benessere integrale dell’individuo, offrendo un’ampia gamma di corsi con un approccio contemporaneo alla tradizione dei grandi maestri indiani e tibetani.
I principi dell'accademia
L’Accademia nasce con l’obiettivo di diffondere insegnamenti volti al benessere sia mentale e che fisico, fondati sulla tradizione indiana Buddhista dell’antica Università di Nalanda, per costruire una comunità di apprendimento dove la pratica dello yoga si fonde con le scienze della mente e della contemplazione, ispirate ai principi della filosofia “Sarva Yoga Citta”, che integra i principi dello Yoga con Metodo e Saggezza, i due principali aspetti della pratica buddhista.


Sarva Yoga Citta
SARVA YOGA CITTA signifca “yoga della mente incommensurabile“ ed è un termine usato nell’addestramento Yogico Buddhista che integra lo sviluppo della responsabilità universale, il metodo, e la comprensione della natura ultima della mente, la saggezza. Anche il termine “yoga”, in Tibetano “Neljor” infatti significa “integrare” o “unire”, nello specifico “Metodo e Saggezza”.
Nel contesto della scienza della mente, Yoga si riferisce allo sviluppo totale (incommensurabile) della mente che sviluppa questi due aspetti, sia a livello convenzionale sia ultimo.
Dalle radici nell’antica India, una visione yogica contemporanea
I percorsi di studio e di pratica dell’Accademia Sarva Yoga Citta si basano sull’integrazione di corpo e mente, combinando le pratiche yogiche della meditazione e della scienza della mente nella tradizione dei sutra e dei tantra buddisti, compresi gli studi filosofici e contemplativi. L’integrazione di queste pratiche fa parte della tradizione di Nalanda, una delle prime università residenziali della storia, fondata in India nel V secolo. Combinando meditazione e saggezza etica, per secoli questo centro di eccellenza negli studi filosofici e nella scienza buddista ha influenzato profondamente la cultura spirituale asiatica. È qui che si sono formati i più grandi esseri realizzati di questa tradizione, come Nagarjuna, Chandrakirti, Asanga, conosciuti come i 17 grandi Pandit dell’Università di Nalanda.
La preziosa eredità di questa tradizione ispira oggi l’Accademia Yoga della Mente a sviluppare corsi di formazione per promuovere il benessere integrato di individui e comunità nel XXI secolo, integrando la conoscenza e la pratica delle filosofie e delle scienze contemplative per la società contemporanea.
I programmi di studio sono strutturati in vari modi, da incontri e seminari a corsi annuali e biennali, per rispondere alle diverse esigenze degli individui accompagnandoli in un percorso verso una vita significativa ed equilibrata, mirando allo sviluppo di una comunità inclusiva, basata su valori di saggezza, compassione e consapevolezza.
Lo Yoga della Mente: comunità, consapevolezza e impatto sociale
L’Accademia Mind Yoga si propone di formare una comunità di praticanti per un benessere fisico e mentale olistico e ben equilibrato, per ottenere benefici sia per l’individuo che per l’intera comunità mondiale, sia immediati che a lungo termine: prendersi cura della salute mentale e fisica, riconoscere ed eliminare le emozioni distruttive e sviluppare capacità non solo di leadership e di gestione dello stress, ma soprattutto educare la mente a sviluppare le sue infinite qualità, unito al continuo supporto e coinvolgimento attivo dei praticanti in una rete virtuosa di sviluppo.
L’innovativo programma formativo promosso dall’Accademia si basa sulla scienza della mente e sui principi dell’etica laica oltre la religione. Attraverso lo sviluppo delle qualità psicofisiche dell’individuo, ci proponiamo di portare un impatto sociale positivo sulla comunità globale, contribuendo a una maggiore consapevolezza e a una migliore qualità della vita.